Proteggersi dal sole è fondamentale. Oggi vi sveliamo come scegliere la crema solare in base al proprio fototipo e all’occasione d’uso!
Come scegliere la crema solare perfetta per noi?
Sono diversi anni ormai che la consapevolezza circa la prevenzione dei tumori cutanei ci ha insegnato che è fondamentale proteggersi dal sole con fattori di protezione alti o molto alti.
Che sia al mare o in città bisogna sempre schermarsi dai raggi UV con il giusto SPF.
Quindi, se anche tu appartieni alla categoria di quelli che “non metto più la crema solare, tanto ormai sono abbronzat*” leggi subito questo articolo perché hai ancora tanto da imparare!
Come proteggersi dal sole
Capire come scegliere la giusta crema solare serve prima di tutto a tutelarsi dall’insorgere di patologie dermatologiche, ma anche a prevenire l’invecchiamento cutaneo precoce.
L’esposizione prolungata ai raggi del sole senza la corretta idratazione, non a caso, è la principale causa di macchie e rughe.
Seconda la fondazione Umberto Veronesi, la prima regola da seguire è quella di non esporsi al sole nelle ore centrali della giornata ovvero quelle in cui le concentrazioni di radiazioni ultraviolette – raggi UVA e UVB – sono al picco massimo.
Oltre a questo, è fondamentale usare sempre, anche quando il cielo è coperto, anche quando sei già abbronzat*, anche quando hai la carnagione scura, una crema con fattore di protezione solare (SPF).
Come scegliere la crema solare in base al proprio fototipo
In commercio online e nelle farmacie, parafarmacie e profumerie si trovano solari di ogni tipo, sotto forma di crema, olio secco o spray.
In fase di acquisto la prima cosa da valutare è il fattore di protezione, che in ogni caso dovrebbe essere compreso tra 30 e 50+ ovvero protezione alta e molto alta.
Per scegliere correttamente l’SPF bisogna conoscere il proprio fototipo:
- in caso di pelli molto chiare e capelli rossi o biondi (fototipo 1), bisognerà utilizzare un fattore molto elevato 50+ o schermo totale;
- con pelle chiara e cappelli castano o biondi (fototipo 2), protezione alta o molto alta tra 50+ e 30;
- capelli biondo scuro e/o pelle sensibile (fototipo 3) o capelli castani e pelle moderatamente sensibile (fototipo 4), protezione media con SPF tra 25 e 15;
- capelli scuri e carnagione olivastra (fototipo 5) o capelli scurissimi e pelle scura (fototipo 6), SPF anche basso, tra 10 e 6.
In nessun caso si può smettere di utilizzare la protezione solare. Attenzione: va da sé che la crema solare va applicata ogni volta che ci si espone al sole e non solo in spiaggia.
Un’altra caratteristica da controllare è l’efficacia del solare sia contro i raggi UVB sia contro i raggi UVA.
Infine, è opportuno verificare che tra gli ingredienti del prodotto non vi siano probabili allergeni come ad esempio i profumi.
Quando applicare la crema solare
Una volta scelta la giusta crema solare, bisogna provvedere alla corretta applicazione.
In un suo articolo, la dottoressa Anna Carbone, specialista in dermatologia e venereologia presso l’Unità di dermatologia oncologica e prevenzione dell’IFO S. Gallicano di Roma, ha chiarito questo aspetto.
È importante, infatti, che la crema venga spalmata almeno 20 minuti prima dell’esposizione solare e nell’arco della giornata va ri-applicata ogni 2 ore o comunque ogni qualvolta ci si bagna.