5 app sugli ingredienti dei cosmetici

Quando scegli il make up, controlli quali ingredienti metterai sulla tua pelle? Ecco le 5 app da scaricare per controllare l’INCI dei prodotti beauty

Ecco 5 app sugli ingredienti dei cosmetici che non puoi assolutamente perderti, specialmente in considerazione dell’INCI…

Solitamente in fase di acquisto dei cosmetici si segue il gusto personale, si prova la texture per valutare il fitting con la nostra pelle. Non tutti, però, sanno che bisognerebbe controllare gli ingredienti.

In questo modo si può essere sicuri che non contengano niente di potenzialmente dannoso per la nostra pelle.

Il problema vero e proprio è che leggere l’etichetta di un prodotto non equivale a comprendere cosa realmente contiene. Per sopperire a questa difficoltà ci sono diverse app gratuite da scaricare che possono essere consultate prima di comprare per essere consapevoli di cosa si sta acquistando.

Curiose di scoprire con noi quali sono le migliori?

Cos’è l’INCI?

5-app-sugli-ingredienti-dei-cosmetici
Prima di entrare nel dettaglio delle applicazioni da scaricare, capiamo qual è il valore da controllare.

L’INCI (International Nomenclature of Cosmetic Ingredients) altro non è che la lista degli ingredienti contenuti in un prodotto di make up. In altre parole, si tratta dell’elenco scientifico delle sostanze presenti, in ordine decrescente di concentrazione.

Ecco, questo è il punto. Non conta soltanto quale elemento è presente, ma anche in che quantità.

Facciamo un esempio: il dimeticone, che fa parte della famiglia dei siliconi, è ampiamente utilizzato nella formulazione di prodotti beauty e di skincare per le sue proprietà texturizzanti e per l’effetto barriera che è in grado di creare sulla pelle. È bene sapere però che alcuni studi recenti lo indicano come cancerogeno se presente in eccessive quantità.

Un consiglio generico è quello di scegliere più possibile prodotti etichettati come non comedogenici. In questo modo siamo sicure che contengano per la maggior parte ingredienti naturali.

Sicuramente il controllo dell’INCI può non essere semplice, ma per questo arrivano in nostro soccorso le app di cui parleremo a breve!

5 app sugli ingredienti dei cosmetici – Greenity

come-fare-unottima-skincare
Nella nostra lista sulle 5 app sugli ingredienti dei cosmetici, partiamo dalla più scaricata e quindi famosa. Greenity è estremamente facile da utilizzare, basta ricercare il prodotto in questione oppure fotografarne il codice a barre.

In pochi secondi, grazie un database quasi sconfinato, ci verrà restituito un risultato ovvero una legenda cromatica che mostra le eventuali sostanze dannose o ecosostenibili.

E’ disponibile anche una community dove scambiarsi opinioni in tempo reale con altri utenti.

CodeCheck

Skincare-coreana
Anche Code Check è piuttosto conosciuta, soprattutto perché può essere utilizzata non solo per i cosmetici bensì anche per prodotti dedicati alla casa, ai bambini e al cibo.

Anche in questo caso basterà scannerizzare il codice a barre della confezione per ottenere un risultato facile da comprendere.

Il cerchio della valutazione è come un semaforo, va dal rosso al verde: più la parte scarlatta è estesa, più il prodotto viene valutato criticamente.

A tal proposito è bene chiarire che le valutazioni espresse nascono da perizie di rinomati specialisti e appartenenti a organizzazioni indipendenti.

5 app sugli ingredienti dei cosmetici – Yuka

Yuka è tra le app più recenti, ma vanta oggi un database molto ricco perché in pochissimo tempi ha riscosso grande successo di pubblico, senza finanziamenti di alcun genere da marche o gruppi industriali.

A ciascun ingrediente è stato assegnato un livello di rischio derivante dai suoi potenziali effetti sulla salute o sull’ambiente (interferente endocrino, cancerogeno, allergene, irritante o inquinante) e in base alla sua concentrazione viene dato un punteggio al prodotto che si sta analizzando.

I rischi potenziali, divisi in 4 categorie, sono mostrati nell’app con le relative fonti scientifiche.

Inci Beauty

5-app-sugli-ingredienti-dei-cosmetici

Tra le nostre 5 app sugli ingredienti dei cosmetici non possiamo non parlare di Inci Beauty. Un app che si basa sulle segnalazioni degli utenti, infatti se un prodotto non è presente è possibile segnalarlo per poi riceverne l’analisi semplicemente dopo aver creato un account.

L’app si basa su un sistema di comparazione che permette di trovare alternative più green rispetto al prodotto che si sta analizzando. Si possono perfino di creare delle liste che escludano del tutto una determinata famiglia di ingredienti.

Ingred

Infine Ingred, l’app che consente di analizzare l’elenco degli ingredienti non solo dei cosmetici, ma anche degli alimenti, segnalando quelli potenzialmente dannosi per la salute o per l’ambiente.

Il funzionamento è molto simile a quello delle altre ovvero la lista degli elementi è facilmente intellegibile perché i segnali sono i colori verde, giallo e rosso. La funzionalità in più è la possibilità di cliccare sul singolo ingrediente per leggere ulteriori dettagli.

Maria Chiara Barsanti

Classe 1988, Marketing Manager per mestiere, Globetrotter per passione. Condivido sui social tutto quello che penso, mangio indosso... case libri auto viaggi fogli di giornale. Scrivo di beauty, lifestyle e design.

Ancora nessun commento

Rispondi

La tua email non sarà mostrata.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.